Piano della sicurezza

SICUREZZA (ex L. 626/94) D. Lgs. 81/2008

 

 

L’adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, ha portato alla designazione di alcune figure preposte a svolgere incarichi in collaborazione con il Dirigente Scolastico, responsabile d’Istituto:

il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

il Referente alla Sicurezza per ogni scuola svolto dal Referente di Plesso

Tutte le figure hanno seguito o seguiranno corsi di formazione (Pronto Soccorso Antincendio) In ogni scuola è stato predisposto un DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, un PIANO D’EMERGENZA con apposita segnaletica e più volte l’anno vengono effettuate le prove di evacuazione per assicurare un corretto e spontaneo comportamento in situazione di pericolo.

Annualmente una parte del personale scolastico (Docenti e Collaboratori Scolastici) è formato con corsi specifici di Antincendio e Pronto Soccorso.

PIANI DI EVACUAZIONE RELATIVI AI PLESSI DI: INFANZIA – PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO

 

Istruzioni di sicurezza:

 

Al momento dell'allarme:

 

 

Mantenere la calma

Lasciare tutti gli oggetti personali

Incanalarsi dietro l’apri fila

Seguire le vie di fuga indicate

Raggiungere il punto di raccolta esterno

 

Scopi:

 

Tale procedura intende preparare i bambini della scuola ad una rapida evacuazione da attuare in seguito ad una situazione o ad un evento straordinario e improvviso.

Ciò deve avvenire in modo da evitare comportamenti affrettati e scoordinati onde impedire qualsiasi inconveniente.

Tutte le persone che OPERANO e che OCCUPANO l’edificio devono conoscerla bene.

 

Compiti d'emergenza del personale:

 

Insegnanti:

 

Ogni insegnante o coppia d’insegnanti si occuperà esclusivamente della propria classe provvedendo a:

Ordinare gli alunni in fila

Guidare la fila, se le scale sono percorribili, in fretta e senza correre, fino alla zona di sicurezza all’esterno

Dopo aver raggiunto la zona di sicurezza verificare che tutti gli alunni siano presenti

Gli insegnanti di lingua straniera, di religione e di sostegno si prenderanno cura degli alunni loro assegnati al momento dell’allarme conducendoli nella zona di sicurezza indicata

 

Personale collaboratore scolastico:

 

Il personale collaboratore scolastico dovrà:

Segnalare velocemente l’emergenza suonando l’apposita tromba

Spalancare i portoni d’uscita

Staccare la corrente elettrica utilizzando il quadro generale che si trova nell’atrio della scuola

Mettere in funzione gli estintori in caso d’incendio

Chiamare i vigili del fuoco – 115 / Bologna Soccorso – 118

Dopo aver controllato che non ci sia nessuno ai piani il personale collaboratore scolastico abbandonerà l’edificio insieme all’ultima classe che esce

 

L'allarme:

 

L’Allarme sarà dato utilizzando le trombe nautiche e consisterà:

In 5 / 6 suoni ripetuti a breve intervallo per indicare un incendio

Un solo suono lungo per indicare il terremoto

 

Modalità di evacuazione:

 

Al segnale di allarme gli insegnanti ordineranno i bambini in fila indiana, lasciando qualsiasi cosa.

 

Comportamento in caso di evacuazione:

 

In ogni classe saranno individuati due alunni (più riserva) con le seguenti mansioni:

Un alunno apri - fila con l’incarico di:

Aprire le porte

Guidare la fila verso l’uscita.

 

Un alunno chiudi - fila con l’incarico di:

 

Aiutare eventuali alunni in difficoltà

Chiusura della porta della classe

 

Al segnale dall’allarme tutti devono immediatamente interrompere l’attività che stanno svolgendo

Non ci si deve preoccupare dei propri oggetti

Ci si deve dirigere verso l ‘uscita con passo spedito, ma senza correre, seguendo in modo ordinato la fila

Non spingere e non gridare

Non ostacolare le uscite

All’esterno bisogna raggiungere con calma il punto di raccolta

 

Dichiarazione di accessibilità SITO WEB 

aggiornamento

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2021/istituto-comprensivo-ic-aferri-sala-bolognese/122991