Saluto del Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Tarsitano
All’inizio del nuovo anno scolastico, il primo di dirigenza dell’Istituto Comprensivo “A. Ferri” di Sala Bolognese, desidero rivolgere il mio saluto a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo, alunni, genitori, personale docente e non docente, augurando loro un sereno e proficuo lavoro.
Quello che sta per iniziare è un anno che infonde in ciascuno di noi preoccupazioni e speranza, pieno di incertezze, erede di un periodo di grande difficoltà emergenziale, in cui la sospensione delle attività didattiche ha costretto tutti noi, e in particolare i nostri alunni, ad avere un approccio differente rispetto a ciò che ci circonda e alle relazioni sociali.
Dunque, sarà un rientro a scuola ancora più importante del solito, perché carico di aspettative e alimentato dal desiderio di un ritorno alla “normalità”.
Ripartire per ritornare in presenza, cioè in quella relazione educativa e didattica fatta di sguardi che si incrociano, di relazioni umane e affettive, di convivenza sociale con cui si costruisce il senso di comunità, in una visione d’insieme, in cui emozioni e sensazioni si sovrappongono, accrescendo la curiosità e l’interesse.
Terminato lo stato d’emergenza non ci saranno imposizioni, ma raccomandazioni e indicazioni che consentano di essere pronti a qualsiasi emergenza. Collaborazione, responsabilità e consapevolezza saranno i principi a cui tutti dovranno ispirarsi per affrontare ogni possibile situazione di criticità.
La scuola è un bene di tutti e di ciascuno, a cui ognuno deve offrire il suo contributo affinché le nuove generazioni possano formarsi in maniera integrale e armoniosa, a livello cognitivo, affettivo, emotivo, relazionale, sociale e spirituale e possano dotarsi di quella “cassetta degli attrezzi”, piena di strumenti essenziali quali conoscenze, abilità, capacità, competenze, che le possa accompagnare nei successivi percorsi formativi, sul piano personale, sociale e professionale. È una comunità di apprendimento e di formazione, rivolta alla persona considerata nella sua integralità, dove si impara ad imparare, dove tradizione e innovazione, saperi, linguaggi verbali, non verbali e multimediali si coniugano, dove si formano cittadini consapevoli e si educano i sentimenti attraverso comportamenti quotidiani guidati e orientati al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, all’accettazione delle diversità e all’esercizio della solidarietà. La scuola pensa e opera attraverso la corresponsabilità con la famiglia, basata sulla condivisione di comuni valori e obiettivi, e una forte alleanza con l’Ente Locale e le Associazioni presenti sul territorio, perché solo con questa alleanza può realizzare la sua missione istituzionale e sociale di istruzione, educazione, formazione, integrazione, inclusione e orientamento, nel rispetto dello stile cognitivo di ciascuno, delle diversità e della multiculturalità.
L’augurio che invio alla comunità educante è quello di un anno che riporti la scuola a una graduale serenità.
Un saluto e un ringraziamento ai Genitori che pongono fiducia nella scuola e, con responsabilità condivisa, ci affidano la formazione dei propri figli, con senso di appartenenza, di collaborazione, di confronto, di partecipazione civile e democratica per la crescita personale e culturale.
A tutti i docenti, su cui grava il lavoro più pesante e pregno di responsabilità, un grazie anticipato per il loro impegno nel realizzare, con tante difficoltà, una scuola di alta qualità che sappia adeguatamente valorizzare i talenti di ogni studente.
Al DSGA, al personale di segreteria e ai collaboratori scolastici rivolgo il più caloroso ringraziamento per la fattiva collaborazione e faccio i miei auguri per un proficuo lavoro, sottolineando l’importanza di una corretta gestione amministrativa e quanto sia determinante l’apporto di tutte le diverse professionalità per realizzare il progetto educativo della scuola.
Ai componenti del mio staff che condivideranno il duro lavoro che ci attende per realizzare una scuola sempre più adeguata ai bisogni dell’utenza e il cui impegno e sacrificio possono essere pienamente compresi solo vivendoli.
Al presidente del Consiglio d’Istituto e a tutti i relativi componenti, figure importanti e rilevanti per il buon funzionamento della scuola.
Alle RSU, organismi grazie ai quali si esercita la democrazia sindacale nelle scuole.
Ai rappresentanti dell’Ente locale, alle OOSS, a tutte le associazioni rappresentative della realtà culturale, sociale ed economica del territorio.
Agli Amministratori comunali di Sala Bolognese, che ringrazio per l’accoglienza e il supporto, auguro di continuare a mettere, sempre, al centro della loro programmazione, la scuola, nella consapevolezza che da essa dipende il futuro della nazione.
Infine un abbraccio a tutti gli alunni, in particolare ai più piccoli della scuola dell’infanzia, quelli che don Milani amorevolmente definiva “coriandoli di futuro” per i quali questa esperienza segna l’inizio di un’avventura unica e irripetibile.
Cari ragazzi, considerate la scuola come un’esperienza speciale, partecipate attivamente alla vita della scuola, siate corretti e collaborativi, rispettate e riconoscete l’altro, non arrendetevi nei momenti difficili. Vivete la scuola con entusiasmo e curiosità, mettendo nel vostro zaino insieme ai libri, il desiderio di "sapere", per diventare donne e uomini capaci di costruire e realizzare il proprio “progetto di vita". Non sprecate tempo e usate bene e fino in fondo la scuola, servitevene per conoscere la realtà che vi circonda e per costruire relazioni. Una scuola migliore dipende anche da voi… siate protagonisti dell’avventura della conoscenza. Il futuro è nelle vostre mani e va costruito con impegno e responsabilità, ma anche con l’entusiasmo che caratterizza la vostra età, poiché “Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro” (Bob Dylan).
Buon lavoro e buon anno scolastico a tutti!
Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Anna Maria Tarsitano